A.I.A.R.T. Marche - TGR Marche
TGR Marche delle 14 del 14/12/2015Il servizio del TgR Marche relativo al lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.Complimenti ai ragazzi e alla loro creativa partecipazione!Ringraziamo il prof. Domenico Consoli per l'organizzazione dell'iniziativa e per l'invito.
Pubblicato da AIART Marche su Martedì 15 dicembre 2015
TGR Marche delle 19,30 del 14/12/2015Altro servizio del TGR Marche della sera, dedicato al lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale, a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.Ringraziamo la Redazione Rai Marche e il prof. Domenico Consoli dell'USR Marche.
Pubblicato da AIART Marche su Martedì 15 dicembre 2015
- Non è mai troppo presto... per ripensare l'educazione nell'era digitale
- 10 anni di attività di Aiart Macerata
- Un importante circolo virtuoso
- DEDICATO AI BAMBINI MA NON SOLO
"IL LIBRO DEL PRESIDENTE AIART MARCHE"
"Lorenzo Lattanzi presenta in un'intervista a Emmesera su Emmetv il suo libro "Non è mai troppo presto... per ripensare l'educazione nell'era digitale" acquistabile su AMAZON clicca qui
Villaggio digitale e anniversario di Aiart Macerata
Nel corso di Villaggio Digitale, svolto a Macerata nell'Aprile 2019 il dott. Giacomo Buoncompagni e la dott.ssa Tullia Mauriello, rispettivamente presidente e vicepresidente provinciali della sezione Aiart Macerata (che ha celebrato in quella occasione i suoi primi 10 anni di attività), su Emmetv intervistati da don Luigi Taliani a margine del convegno "Educare Digitale a Scuola e in Famiglia" nella biblioteca Mozzi-Borgetti.
La Scuola Secondaria di primo grado "Curzi" di San Benedetto del Tronto ha costruito attorno all'incontro formativo AIART Marche, tenuto a dicembre dal presidente regionale Lorenzo Lattanzi, un vero e proprio percorso educativo condiviso in rete anche attraverso questo video.
Un importante circolo virtuoso, che ha dato agli alunni delle classi seconde l'opportunità di riflettere e sperimentare personalmente che la rete può diventare una preziosa opportunità di conoscenza e condivisione delle esperienze scolastiche più significative.
Ai ragazzi, agli insegnanti e alla Dirigente va il nostro plauso per aver avuto la capacità di non aver limitato l'esperienza formativa all'evento in sé, ma di aver avuto il coraggio di renderlo in qualche modo "contagioso", virale. Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Claudia Torretta, che ha organizzato l'incontro, riuscendo a coinvolgere la Scuola in tutte le sue componenti e realizzando questo breve filmato, davvero significativo per chi lo vede e, soprattutto, per chi vi ha partecipato.

Cinque Fiabe rivisitate per mettere in guardia grandi e piccini dai pericoli del web
CYBERMOBBING: Il giovane cigno e gli anatroccoli (veramente) bruttiFALSI PROFILI | PEDOCRIMINALITÀ | PORNOGRAPHIA: Il lupo cattivo nella chat dei sette capretti
LA DIPENDENZA DA INTERNET: Hänsel e Gretel all’Internet café
ACQUISTI ONLINE | ABBONAMENTI-TRAPPOLA: La principessa offerta in regalo
LA DIPENDENZA DA INTERNET: Hänsel e Gretel all’Internet café